 
			
		 Si intende per spada medievale un'arma lama lunga adatta a colpire di punta e di taglio, può essere doppio filo, ma non sempre, usata fin dall'antichità. Il termine spada deriva dal greco spathe e dal latino spatha.
Si intende per spada medievale un'arma lama lunga adatta a colpire di punta e di taglio, può essere doppio filo, ma non sempre, usata fin dall'antichità. Il termine spada deriva dal greco spathe e dal latino spatha.
È composta da una lunga lama, dall'impugnatura (manica) e dalla guardia che formano i fornimento. Dall'alto prestigio rivestito dalla spada nelle varie culture derivano i vari nomi dati alla spada nella storia, nella mitologia, nella letteratura, è nel medioevo che la spada assume la massima importanza, come testimonia la presenza in tutte le opere mitologiche e letterarie.
 Vi proponiamo una vasta gamma di tra elmi, armature e abbigliamento da rievocazione storica dell'età Greco - Romana, periodo che viene generalmente indicato dall’età arcaica (3°-1° millennio a.C.) fino alla caduta dell’impero romano (476 d.C.)
Vi proponiamo una vasta gamma di tra elmi, armature e abbigliamento da rievocazione storica dell'età Greco - Romana, periodo che viene generalmente indicato dall’età arcaica (3°-1° millennio a.C.) fino alla caduta dell’impero romano (476 d.C.)
L’impatto con Roma portò al crollo dei regni ellenistici, che nel giro di un secolo (148-30) furono tutti conquistati dai romani. Roma estese i sui domini prima nella Penisola Italiana, sottomettendo gli etruschi e la Magna Grecia ed inseguito estese il suo dominio alla Macedonia, all’Asia Minore e a gran parte del Mediterraneo; con le campagne militari di Giulio Cesare allargò notevolmente i confini.
Sotto l’imperatore Traiano, l’impero romano si estendeva ormai dalla Spagna all’Armenia, dalla Britannia all’Egitto.
L’età arcaica della civiltà minoica, da Creta all’Egeo, e del Peloponneso (2000-1450 a.C.), tra cui gli achei, gli ioni e i dori; basate sulle poleis, città-Stato, videro l'apogeo nell’esperienza dell’Atene di Pericle (480-430 a.C.) In seguito, dopo una breve egemonia, fu Alessandro Magno, che in pochi anni (336-331), giunse a conquistare un impero che si estendeva dalla Grecia a Babilonia, dalla Persia all’India. Alla sua morte (323) l’impero si frazionò in vari regni.
 Le armature medievali nel corso del Medioevo e nel Rinascimento hanno subito molti cambiamenti, perché nel medioevo l'arte di produrre armature medievali era molto evoluta, cavalieri e i nobili del tempo avevano sviluppavano un proprio stile nelle armature, come se partecipassero ad una competizione oltre che militare anche stilistica. Ed è per questo motivo che nella sezione armature medievali è così ampia e ricca di stili diversi. Queste armature prodotte in Italia sono fedeli all'antica tradizione artigianale degli armaioli italiani, che dal Medioevo è stata tramandata da generazione in generazione. Siamo gli unici in grado di proporvi una serie ampia di armature medievali di elevata fattura dal punto vista della funzionalità, garantendo il massimo comfort e protezione in combattimento, un prodotto eccezionale dal punto di vista artistico e dal prezzo contenuto. Tutte le nostre armature medievali sono funzionali, è possibile scegliere il tipo di acciaio, lo spessore e le diverse misure, sono regolabili per una vestibilità confortevole.
Le armature medievali nel corso del Medioevo e nel Rinascimento hanno subito molti cambiamenti, perché nel medioevo l'arte di produrre armature medievali era molto evoluta, cavalieri e i nobili del tempo avevano sviluppavano un proprio stile nelle armature, come se partecipassero ad una competizione oltre che militare anche stilistica. Ed è per questo motivo che nella sezione armature medievali è così ampia e ricca di stili diversi. Queste armature prodotte in Italia sono fedeli all'antica tradizione artigianale degli armaioli italiani, che dal Medioevo è stata tramandata da generazione in generazione. Siamo gli unici in grado di proporvi una serie ampia di armature medievali di elevata fattura dal punto vista della funzionalità, garantendo il massimo comfort e protezione in combattimento, un prodotto eccezionale dal punto di vista artistico e dal prezzo contenuto. Tutte le nostre armature medievali sono funzionali, è possibile scegliere il tipo di acciaio, lo spessore e le diverse misure, sono regolabili per una vestibilità confortevole.
Tutte le armature medievali sono realizzati a mano in Italia; ogni armatura, oltre ad essere completamente indossabile, è possibile comporla in pochi minuti su una propria base di legno.
 Elmi Medievali produzione e vendita, tutte le tipologie di elmi medievali: Elmo Cervelliera, Spangenhelm, elmo conico normanno, Elmo Bacinetto, Elmo Barbuta, Elmi da Combattimento, Grande Elmo Templare, Elmo da cavaliere, elmo celata alla veneziana, cappello di ferro.
Elmi Medievali produzione e vendita, tutte le tipologie di elmi medievali: Elmo Cervelliera, Spangenhelm, elmo conico normanno, Elmo Bacinetto, Elmo Barbuta, Elmi da Combattimento, Grande Elmo Templare, Elmo da cavaliere, elmo celata alla veneziana, cappello di ferro.
Gli Elmi Medievali del IX e X secolo non presentano differenze sostanziali rispetto a quelli romani. Tipico di quel periodo è l'elmo cervelliera. Verso la fine del 12° sec. comparse l'elmo Bacinetto, che si riallaccia all'elmo cervelliera e da cui deriveranno i successivi elmi da guerra, e il vero elmo da combattimento, da cui si svilupperanno gli elmi da cavaliere da torneo, e da parata. Nel 13° sec. l’elmo si fece più chiuso e finì per coprire tutto il capo; caratteristico è l’elmo cilindro e l'elmo conico dotato di fori per la respirazione, con una o due fessure orizzontali per la vista. Nel 14° sec. l'elmo si sviluppo sempre più perfezionandosi dal punto di vista difensivo; spesso con l'aggiunta di una cotta di maglia fu rinforzata la cervelliera, che si trasformò poi in barbuta; al bacinetto fu aggiunta la visiera, si tratta di elmi particolarmente pesanti usati negli scontri più cruenti. Nel 15° sec. compare l’ elmetto, più leggero e usato fino alla metà del 17° sec., insieme al quale ha larga diffusione la celata. Particolare valore d’arte ebbero le celate italiane, specialmente veneziane, del Quattrocento. Gli elmetti medievali nel 15° sec. sono costituiti in 3 pezzi, in quanto il frontale era composto in due pezzi, la parte anteriore del coppo, e una rotellina, a protezione ulteriore della nuca. L’elmetto da incastro è quello caratterizzato da un canale girocollo ricavato metà sul margine inferiore del coppo e metà sulla barbozza. Tale canale si disponeva sul cordone che orla il girocollo della goletta e consentiva così la rotazione della testa assicurando nel contempo continuità di protezione. Particolare variante di elmetto da cavallo è quello caratterizzato da una visiera a gabbia e da un sopra barbozza a lame orizzontali articolate una sull'altra. L’elmetto alla tedesca era di forme più aderenti e con gronda a lame.
 ..il Regno di Gerusalemme Soprannome (s) L'Ordine del Tempio di Salomone Il patrono dell'Ordine del Tempio di Salomone era San Bernardo di Chiaravalle, il motto: Non nobis Domine, non nobis, sed nomini Tuo da gloriam (Non a noi, Signore, non a noi, ma al tuo nome dà gloria)
..il Regno di Gerusalemme Soprannome (s) L'Ordine del Tempio di Salomone Il patrono dell'Ordine del Tempio di Salomone era San Bernardo di Chiaravalle, il motto: Non nobis Domine, non nobis, sed nomini Tuo da gloriam (Non a noi, Signore, non a noi, ma al tuo nome dà gloria)
L'abbigliamento era composto del mantello bianco con una croce rossa, il simbolo erano due cavalieri in sella ad un singolo cavallo.
Le Crociate che li videro protagonisti furono: Assedio di Ascalon (1153), Battaglia di Montgisard (1177), Battaglia di Marj Ayyun (1179), Battaglia di Hattin (1187), Assedio di Acri (1190-1191), Battaglia di Arsuf (1191), Assedio di Al-Damus (1210), Battaglia di Legnica (1241), Assedio di San Giovanni d'Acri (1291).
I Cavalieri Templari chiamati anche soldati del Tempio di Salomone o Soldati di Cristo (in francese: Ordre du Temple o Templiers) o semplicemente come Templari, erano tra i più ricchi e potenti degli ordini militari cristiani occidentali e sono stati attori di primo piano nel campo della finanza cristiana. 
L'ordine dei Templari comunemente noto come i Cavalieri Templari era un'organizzazione esistito per quasi due secoli durante il Medioevo.
L'ordine dei Templari fu attivo tra il 1119 e il 1312 era un ordine religioso cavalleresco cristiano medievale, il loro ruolo era quello di proteggere i Pellegrini che si recavano in Terra Santa. Come ordine contata tra i 15.000 e i 20.000 membri, il 10% dei quali erano cavalieri quindi monaci guerrieri.
Sede centrale dell'ordine era nel Regno di Gerusalemme presso il Monte del Tempio. ..
 La prima menzione di un arma da fuoco risale all'anno 1326. Il miglioramento della tecnologia ha permesso, nel corso del XVI secolo, la realizzazione su larga scala di armi da fuoco più accurate ed efficaci, grazie alla introduzione di meccanismi automatici per l'accensione della polvere. Vi proponiamo una collezione di Armi da fuoco dei secoli XVII e XVIII, riproduzioni tratte dagli originali di questa età, quando l'arma non era solo un risultato tecnologico, ma anche un pezzo d'arte. La sezione di armi da fuoco è arricchito da modelli del secolo XIX, sia pistole e fucili, per dare, anche di questo particolare tipo di armi, una panoramica completa. Riproduzioni non funzionanti
 La prima menzione di un arma da fuoco risale all'anno 1326. Il miglioramento della tecnologia ha permesso, nel corso del XVI secolo, la realizzazione su larga scala di armi da fuoco più accurate ed efficaci, grazie alla introduzione di meccanismi automatici per l'accensione della polvere. Vi proponiamo una collezione di Armi da fuoco dei secoli XVII e XVIII, riproduzioni tratte dagli originali di questa età, quando l'arma non era solo un risultato tecnologico, ma anche un pezzo d'arte. La sezione di armi da fuoco è arricchito da modelli del secolo XIX, sia pistole e fucili, per dare, anche di questo particolare tipo di armi, una panoramica completa. Riproduzioni non funzionanti

 Questi TROLL di latex sono fatti a mano. I materiali usati per costruire i piccoli TROLL sono tutti naturali.
Questi TROLL di latex sono fatti a mano. I materiali usati per costruire i piccoli TROLL sono tutti naturali. 
Gli ingredienti principali hanno origine da certi tipi di alberi e da sostanze del terreno. Sono plasmati e rifiniti completamente a mano, per questo, ogni pezzo, avrà delle piccole variazioni di forma, colore, occhi, capelli e aspetto in genere, che fa sì che ogni TROLL sia diverso uno dall’altro.
.gif) 

Il primo TROLL venne creato nel 1964 dall’artista norvegese TRYGVE TORGERSEN, nella vecchia stalla di casa sua, in una notte d’inverno fredda e chiara, illuminata dalla luna, mentre la campagna circostante era ammantata da una spessa coltre di neve, appena caduta. La sua "creazione" era l’interpretazione personale di un TROLL, mitica creatura che popola numerose favole della mitologia norvegese.
Simpatici, teneri ed aggressivi, romantici e sportivi, sognatori ed allegri... Rappresentano tutti gli aspetti dell'uomo: ognuno può trovare nel Troll una parte di se stesso. Le montagne e i boschi con i loro fiumi e laghi sono il loro ambiente. Il Troll si preoccupa molto dell'ambiente. Prendetevi cura della natura dovunque andiate e qualsiasi cosa facciate, e cercate sempre di proteggerla. E' l'ambiente naturale dei Troll.
Essi in cambio si dimostreranno grati verso di voi.
Trattateli bene ed essi vi saranno vicini per molto tempo e vi porteranno fortuna. Persino ai giorni nostri, è consigliabile avere un buon rapporto con loro, poiché non si può mai sapere quando se ne incontra uno.
Per cui attenzione... la prossima volta che ti addentrerai in un bosco, costeggerai le rive di un fiume o di un lago e ti accorgerai che è il crepuscolo, potresti essere... con i Troll.
Quando un Troll entra nella sua nuova casa, è meglio che la prima notte stia nascosto in un armadio per meglio abituarsi al nuovo ambiente. Potrai farlo uscire la sera successiva prima di andare a letto. Lui ti sarà riconoscente di questa piccola accortezza.
 Riproduzioni di Alabarde, lance, archi medievali, balestre medievali, asce mazze, mazzafrusti in ferro usate nel medioevo, per la rievocazione storica e per arredare locali in stile medievale.
 Riproduzioni di Alabarde, lance, archi medievali, balestre medievali, asce mazze, mazzafrusti in ferro usate nel medioevo, per la rievocazione storica e per arredare locali in stile medievale.
 Vi presentiamo tutti gli oggetti tratti dai Film e videogiochi, prodotti ufficiali tratti da film e indossati dai personaggi del film "The Lord of the Rings". I ciondoli, le spille, gli anelli. La magia del mondo di Tolkien è rievocata in questa splendida serie. Ciondolo di Arwen o Stella del Vespro - Ciondolo dell'immortalità elfica donato da Arwen a Aragorn. Arwen è l'unica figlia di Elrond, Signore di Rivendal, Arwen è considerata la più bella tra gli esseri che vivono nella terra di mezzo. Anello del potere forgiato da Sauron per controllare tutti gli altri anelli donati alle stirpi degli elfi, dei nani e degli uomini. Rende invisibile chi lo indossa. Anello di Gandalf. Gandalf non scompare mai dalla Terra di Mezzo. Ricomparendo miracolosamente dal fuoco e dalla morte per fare appello alle forze della luce, il mago acquista il titolo di Gandaf il Bianco. Il potere che era rimasto celato sotto le spoglie del suo mantello grigio, ora risplende incontrastato negli occhi del candido mago. Il ciondolo della compagnia dell'anello. Quando la compagnia dell'anello abbandonò Lòrien, gli elfi donarono ad ognuno di loro un mantello con cappuccio di stoffa di seta leggera ma calda, tessuta da Galadriel. "Ogni cappa veniva chiusa al colla da una spilla simile ad una verde foglia venata d'argento Il Signore degli anelli: Riproduzione ufficiale autorizzata da New Line Cinema. Il Signore degli anelli, Tolkien.
Vi presentiamo tutti gli oggetti tratti dai Film e videogiochi, prodotti ufficiali tratti da film e indossati dai personaggi del film "The Lord of the Rings". I ciondoli, le spille, gli anelli. La magia del mondo di Tolkien è rievocata in questa splendida serie. Ciondolo di Arwen o Stella del Vespro - Ciondolo dell'immortalità elfica donato da Arwen a Aragorn. Arwen è l'unica figlia di Elrond, Signore di Rivendal, Arwen è considerata la più bella tra gli esseri che vivono nella terra di mezzo. Anello del potere forgiato da Sauron per controllare tutti gli altri anelli donati alle stirpi degli elfi, dei nani e degli uomini. Rende invisibile chi lo indossa. Anello di Gandalf. Gandalf non scompare mai dalla Terra di Mezzo. Ricomparendo miracolosamente dal fuoco e dalla morte per fare appello alle forze della luce, il mago acquista il titolo di Gandaf il Bianco. Il potere che era rimasto celato sotto le spoglie del suo mantello grigio, ora risplende incontrastato negli occhi del candido mago. Il ciondolo della compagnia dell'anello. Quando la compagnia dell'anello abbandonò Lòrien, gli elfi donarono ad ognuno di loro un mantello con cappuccio di stoffa di seta leggera ma calda, tessuta da Galadriel. "Ogni cappa veniva chiusa al colla da una spilla simile ad una verde foglia venata d'argento Il Signore degli anelli: Riproduzione ufficiale autorizzata da New Line Cinema. Il Signore degli anelli, Tolkien.



 Vendita bambole da collezione, bambole di porcellana di biscuit certificate Made in Italy. Queste Bambole artistiche sono realizzate con la cura da sapienti artigiani e con le migliori qualità di porcellana di biscuit.
Vendita bambole da collezione, bambole di porcellana di biscuit certificate Made in Italy. Queste Bambole artistiche sono realizzate con la cura da sapienti artigiani e con le migliori qualità di porcellana di biscuit.
 Fate Folletti in porcellana di biscuit certificate Made in Italy. Fate, Folletti artistici, personaggi del mondo fantasy in porcellana da collezione realizzati con le migliori qualità di porcellana di biscuit, i migliori tessuti e trine pregiati, fantasia e creatività uno stile originale e inconfondibile. Le bambole, i folletti, le fate e tutti i protagonisti delle fiabe sono personaggi che rimandano a un mondo incantato che tutti noi abbiamo conosciuto da bambini e poi dimenticato. Ecco la magia di questo lavoro, la sua grande capacità di rimetterci immediatamente in contatto con l'infanzia, con i suoi sogni e il suo candore.
Fate Folletti in porcellana di biscuit certificate Made in Italy. Fate, Folletti artistici, personaggi del mondo fantasy in porcellana da collezione realizzati con le migliori qualità di porcellana di biscuit, i migliori tessuti e trine pregiati, fantasia e creatività uno stile originale e inconfondibile. Le bambole, i folletti, le fate e tutti i protagonisti delle fiabe sono personaggi che rimandano a un mondo incantato che tutti noi abbiamo conosciuto da bambini e poi dimenticato. Ecco la magia di questo lavoro, la sua grande capacità di rimetterci immediatamente in contatto con l'infanzia, con i suoi sogni e il suo candore.


 Riproduzioni Maschere di Terracotta d'arte antica, autentici capolavori della civiltà romana,, greca, etrusca, realizzati e dipinti a mano, fedeli alle antiche tecniche di lavorazione, con materiali e colori utilizzati nell'antichità e poi andate perse nei secoli. Specializzati nell'antica tecnica, giunti dopo una lunga ricerca durata diversi anni, si è riusciti a scoprire una straordinaria e molto rara argilla utilizzata nell'antichità che cotta a quasi 1000 gradi, porta alla stessa colorazione dei reperti provenienti dai più importanti siti archeologici del bacino Mediterraneo quali quelli di Pompei, Ercolano, Stabia, ecc.
Riproduzioni Maschere di Terracotta d'arte antica, autentici capolavori della civiltà romana,, greca, etrusca, realizzati e dipinti a mano, fedeli alle antiche tecniche di lavorazione, con materiali e colori utilizzati nell'antichità e poi andate perse nei secoli. Specializzati nell'antica tecnica, giunti dopo una lunga ricerca durata diversi anni, si è riusciti a scoprire una straordinaria e molto rara argilla utilizzata nell'antichità che cotta a quasi 1000 gradi, porta alla stessa colorazione dei reperti provenienti dai più importanti siti archeologici del bacino Mediterraneo quali quelli di Pompei, Ercolano, Stabia, ecc.

| Set di cinque chiavi di differente misura e forma inserite in un anello metallico per essere portate insieme da cui possono essere estratte e riposte. Realizzate interamente in metallo con finiture in ottone. 
 
            Set di cinque chiavi di differente misura e forma inserite in un anello metallico, finiture in ottone.           
          Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
        
   | 
| 
						Cofanetto in legno a forma di baule interamente realizzato in legno lavorato a mano.			 | ||
| Prezzo di vendita con sconto 19,40 € Sconto Ammontare IVA | ||
| 
						Trofeo con asce con Pannello in legno sagomato, dimensioni 40 x 30 cm			 | ||
| Prezzo di vendita con sconto 62,00 € Sconto Ammontare IVA | ||
| 
						Questa replica di uno sgabello della campagna romana è pieghevole e quindi facile da trasportare e riporre.			 | ||
| Prezzo di vendita con sconto 100,00 € Sconto Ammontare IVA | ||
| 
						Mappamondo in legno riproduzione di una mappa antica del globo terrestre simile alle carte disegnate dai geografi rinascimentali.			 | ||
| Prezzo di vendita con sconto 77,00 € Sconto Ammontare IVA | ||
| 
						Cofanetto in legno a forma di baule interamente realizzato in legno lavorato a mano.			 | ||
| Prezzo di vendita con sconto 20,20 € Sconto Ammontare IVA | ||
| 
						Riproduzione di una cintura di castita usata nel Medioevo, indossabile, interamente realizzata in ferro brunito lavorata a mano,			 | ||
| Prezzo di vendita con sconto 119,00 € Sconto Ammontare IVA | ||
| 
						Riproduzione in miniatura			 | ||
| Prezzo di vendita con sconto 48,00 € Sconto Ammontare IVA | ||
| 
						piattino si erge l'elsa di uno spadino rinascimentale che funge anche da manico.			 | ||
| Prezzo di vendita con sconto 19,00 € Sconto Ammontare IVA | ||
| 
						Armatura da tavolo in lamiera di ferro interamente modellata a mano.			 | ||
| Prezzo di vendita con sconto 160,00 € Sconto Ammontare IVA | ||
| 
						Trofeo in legno sagomato che espone una aquila e due scimitarre che si incrociano			 | ||
| 118,00 € Prezzo di vendita con sconto 99,00 € -16.1 % Prezzo di vendita, tasse escluse99,00 € Sconto-19,00 € Ammontare IVA | ||
| 
						Frontale o testiera, parte dell'armatura preposta alla difesa della testa del cavallo.			 | ||
| Prezzo di vendita con sconto 215,00 € Sconto Ammontare IVA | ||
| 
						Pannello provvisto di una spada da lato spagnola del XVI secolo.			 | ||
| Prezzo di vendita con sconto 56,00 € Sconto Ammontare IVA | ||
La bottega di Avalon
© 1999 - 2025 Avalon / Libreria Editoriale Sibilla
| P.IVA IT01503840991 - CCIAA 414855 | |
| Via Sant Ugo, 6 R - 16135 Genova- Italy. | 
Aut. Internet Marketing Lic.:Cat. 14/E - nr. 2/2005
| Concordo con il Privacy policy | 
 

 Sviluppata dal        1999 - 2025 - © Avalonceltic
Sviluppata dal        1999 - 2025 - © Avalonceltic
 
	
Registrati sul sito
|  |