Scultura in terracotta dipinta ispirato alla Fortuna romana, divinità alata, come raffigurato dalle insegne che ha appoggiate su una spalla, ed è la personificazione non già del destino dell’uomo, ma di quello che gli può capitare e a cui deve rispondere. La dea regge il corno dell’abbondanza, dal quale dispensa doni agli uomini; ma si serve anche di una palla, che insegue lasciandola rimbalzare. Nessuno è in grado di predire dove rimbalzerà una palla: in ogni momento, la dea Fortuna può aprire le sue lunghe ali e volare via..
Dettagli:
Materiale: scultura in terracotta, Piastra rettangolare.
Altezza: 34 cm circa.
Lunghezza: 27 cm circa.
Versione non colorata
Manofatto in terracotta, riproduzione d'arte romana, realizzato interamente a mano fin nei minimi particolari, fedele alle antiche tecniche di lavorazione, con materiali e colori utilizzati nell'antichità e poi andate perse nel tempo.