Scultura in terracotta, riproduzione di una lucerna funzionante del I sec. D. C., veniva adoperata per illuminare i diversi ambienti della casa. Sono costituite da un corpo principale che funge da serbatoio, da uno o più beccucci e talvolta da un manico. Attraverso il foro di alimentazione posto sul corpo, il serbatoio era riempito di olio che bruciavano tramite uno stoppino in lino o canapa. Venivano costituite di varie forme o semplicemente veniva decorato il disco con immagini mitologiche, scene di vita quotidiana, animali o altri simboli.
Dettagli:
 Materiale: scultura in terracotta, lucerna in terracotta.
 Altezza: 9 cm circa.
 Lunghezza: 18 cm circa.
 
Manofatto in terracotta, riproduzione d'arte romana, realizzato interamente a mano fin nei minimi particolari, fedele alle antiche tecniche di lavorazione, con materiali e colori utilizzati nell'antichità e poi andate perse nel tempo.
_ _ _ _
Riproduzione di una lucerna simile alle lucerne dell’età classica, può essere impiegata come i modelli dell'antichità a ricreare mirabilmente la misteriosa atmosfera delle notti del passato. Grazie ad uno speciale rivestimento, ottenuto dalla decantazione dell’argilla secondo tecniche greche e romane, la lampada è impermeabile. L’olio al suo interno non trasuda, cosicché la fiammella, a seconda delle dimensioni del recipiente, può bruciare per tutta la durata dell'olio di oliva.
 
 
                               
        
        
        
                      
              
            
          
                  
            Riproduzione di una Lucerna epoca romana. Lucerna con rilievo raffigurante la dea Vittoria, custodita ad Aquileia, Museo Archeologico Nazionale (I sec. d. C.); Lucerna ad olio funzionante.  Le lucerne  nell'antichità servivano per illuminare le abitazioni.          
        
         
           
        
        
        
        
        
            
  
          Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.